Fu edificato agli esordi del XVIII secolo per ospitare la Confraternita delle Sacre Stimmate o di S. Francesco -ancora esistente- nata sotto l’influenza dei frati Minori Osservanti del vicino convento. Nell’aula rettangolare sono disposti, lungo tre pareti, gli stalli del coro ligneo opera dell’artigianato locale del XVIII, completi di raffigurazioni di santi, beati e protettori dell’ordine serafico. Sulla cona dell’unico altare, tutta in pietra scolpita, è collocata una pregevole statua lignea di S. Francesco di scuola napoletana. In una nicchia è custodita anche una statua in pietra raffigurante S. Antonio che richiama le sculture di Stefano da Putignano o di altri valenti lapicidi attivi nel XVI secolo. Tra i dipinti si segnala una Madonna con Bambino e angeli del XVI-XVII secolo e, nella piccola sacrestia, una tela cinquecentesca con l’Assunzione della Vergine sicuramente proveniente da altra chiesa (l’antica Cattedrale?).
2023 - Questa sera la processione degli 11 Misteri a Terlizzi - Il culto popolare dei Misteri di Terlizzi raccontato da alcuni scatti inediti (foto)