Confraternita Maria SS. Immacolata

Erezione canonica 9 aprile 1619 con rescritto di S.E. Mons. Girolamo De Franchis, Vescovo di Nardò
Primo Priore: N.H. Giovanni Battista Filomarino
Primo Assistente spirituale: Fra’ Reginaldo da Martina O.P.
Tipologia: Confraternita di devozione e penitenza

Aggregazioni e gemellaggi:
1) Arciconfraternita della SS.Concezione in Roma 1670 (aggregazione);
2) Arciconfraternita dell'Addolorata in Matino 'ab immemorabili' (aggregazione);

3) Confraternita di S.Giuseppe e della B.Morte in Tuglie 1826     (affiliazione)
4) Arciconfraternita Ss. Trinità e Carmine in Ruffano 15/07/2019 (gemellaggio);

°Approvazione regole statutarie: 29 giugno 1778 con regio decreto di S.M. Ferdinando I, di Borbone;
°Riconoscimento giuridico:16 ottobre 1934 con regio decreto di S.M. Vittorio Emanuele III, Re d'Italia;
°Iscrizione Personalità giuridica:8 giugno 1987 al nr. 128 presso la Prefettura di Lecce;
°Iscrizione presso la Confederazione Confraternite delle Diocesi d'Italia: 16 ottobre 2002.

Dati aggiuntivi

Recapiti
Chiesa: 
Chiesa B. V. Maria Immacolata
Indirizzo: 
Via Roma, 89 - 73042 Casarano (LE)
Comune: 
Sede legale: 
Via Roma, 89
Telefono: 
0833 599348
Mappa
Leaflet | Tiles Bing © Microsoft and suppliers

Donazioni

Donazioni
IBAN: 
IT02N0526279520CC0021211989
Codice fiscale (5xMille): 
90000720756

Media

Galleria video
Tradizionale Rosario cantato in occasione della Novena dell'Immacolata
Tradizionale Rosario cantato in occasione della Novena dell'Immacolata
Inno del Venerdì Santo di Casarano
Inno del Venerdì Santo di Casarano
Uscita processione dell'Immacolata 2019
Uscita processione dell'Immacolata 2019
Processione Immacolata 2019
Processione Immacolata 2019
Processione dei Misteri del Venerdì Santo
Processione dei Misteri del Venerdì Santo
Vecchio filmato della Processione dei Misteri 1976
Vecchio filmato della Processione dei Misteri 1976
Processione venerdì santo 2011
Processione venerdì santo 2011
Processione Venerdì Santo 2017
Processione Venerdì Santo 2017
Processione di rientro dell'Immacolata 2022
Processione di rientro dell'Immacolata 2022
Processione
Processione
Inno tradizionale della confraternita
Inno tradizionale della confraternita
Troccolante 2022
Troccolante 2022
Processione 2021
Processione 2021
Processione Immacolata 2024
Processione Immacolata 2024
Galleria foto

Dati aggiuntivi

Storia

Quando, col Concilio Tridentino, in tutta Italia si manifestò un forte culto per Maria, Casarano non si sottrasse al “risveglio devozionale” per la Madre di Gesù e su iniziativa di Giovan Battista Filomarino, cugino della feudataria nobildonna e benefattrice Lucrezia Filomarino , con l’autorizzazione e la benedizione di Mons. Girolamo De Franchis nel 1619 si costituì una confraternita dedicata all’Immaculata Conceptione”. Il Vescovo di Nardò attestò il riconoscimento canonico della neonata congregazione il 9 aprile di quel 1619, e la confraternita, sin dai primi tempi, si prodigò per aiutare i poveri, combattendo l’usura, assistendo i malati ed i moribondi e soprattutto diffondendo la devozione a Maria con la celebrazione dei riti delle sette festività mariane proclamate dalla Chiesa. In passato, “appartenere all’Immacolata” diventava quasi una garanzia del vivere con “stretto rigore spirituale e morale”, qualità del resto che ad una confraternita considerata molto prestigiosa non potevano fare difetto, tali da far descrivere i suoi associati “ricchi di virtù religiose e civili”. Su tutti meritava ossequio e rispetto il priore. Ed ancora oggi si racconta quel particolare aneddoto secondo il quale, fino a pochi decenni addietro, all’elezione del priore, tutti i confratelli si affrettavano per congratularsi con lui per omaggiarlo con il bacio della mano. Gesto di profondo “rispetto” che di solito si riserva alle figura gerarchiche della Chiesa. Essere priori dell’Immacolata, infatti, significava assumere una carica molto importante nella vita della comunità cittadina. Al punto che spesso quello di priore e quello di sindaco della città erano ruoli alternativi, se non, alle volte, addirittura contemporanei. Il luogo in cui “si celebrò” la fondazione della confraternita e che per anni fu sede stessa della congrega, fu ricavato nella vecchia cappella dell’Annunziata, un tempietto andato poi distrutto intorno alla metà del 1700 per far posto all’attuale chiesa dell’Immacolata.

Numerosi e di grande prestigio i confratelli iscritti nell’Albo degli “Onorari” e fra questi si annoverano alti prelati e addirittura sovrani come Vittorio Emanuele III, Re d’Italia.
Questo l’elenco completo con l’anno di iscrizione: Don Isidoro Lezzi, sindaco di Casarano (1833); Barone Francesco D’Elia (1834); Mons. Luigi Vetta, Vescovo di Nardò (1855); Mons. Giuseppe Consenti, Vescovo di Lucera e titolare di Nilopoli (1891); N.H. Luigi De Donatis (1902); Marchese Michele Arditi di Castelvetere (1906); Sen. Pompeo Nuccio (1906) Bar. Olimpia Passero Sylos D’Elia (1918); Mons. Nicola Giannattasio, Vescovo di Nardò e arcivescovo tit. di Pessino (1925); S.M. Vittorio Emanuele III Re d’Italia (1925); - N.H. Cav. Giuseppe Pio (1927); Mons. Gaetano Faggiani, Arciprete di Parabita (1935); S.E. Mons. Gregorio Falconieri, Vescovo di Conversano e titolare di Silli (1935); Comm. Cav. Antonio Filograna, industriale (1978).

Abiti ed insegne

Abito: I Confratelli hanno in dote l’abito formato dal sacco (camice) bianco cintato da un cordone azzurro, mozzetta di raso azzurro con medaglione pettorale realizzata su lamina argentea con la figura della Madonna a sbalzo, applicato sul petto sinistro. Hanno in dotazione, la buffa“ il cappuccio bianco e il fanale processionale; le donne hanno un nastro celeste che partendo dal dorso passa sugli omeri e cade sul petto con una tonda medaglia raffigurante un mezzo busto della Madonna.

Statuto
Organizzazione

Elezioni del 29 maggio 2021
Risultato delle elezioni consiglio 2021/2026
Priore: ARONNE DE NUZZO 

I assistente: MASSIMO MARRELLA 

II assistente: CLARASERGI 

I consigliere: ANGELO DANESE

II consigliere:GIORGIO MAZZEO 

Segretario: FABIO CAVALLO
Cassiere: GIORGIO MAZZEO
1 Consultore e segr. : ANTONIO NEGRO
2 Consultore: ANNA RITA LEGITTIMO
3 Consultore: MARIO LEGITTIMO
Revisore dei Conti: DOTT. PAOLO TRANI
Resp.le zelatrici: ORNELLA DAQUINO
Comm.rio vigilanza Tomba: FABIO CAVALLO
Padre spirituale: SAC.ANTONIO ALBANO

---

Precedentemente

Priore: FABIO CAVALLO
I Assist.vicePriore: MASSIMO MARRELLA
II Assistente: ARONNE DE NUZZO
I Consigliere: ORNELLA D'AQUINO
II Consigliere: ANGELO DANESE
Segretario: FRANCESCO PINO
Cassiere: GIORGIO MAZZEO
1 Consultore e segr. : MARIO LEGITTIMO
2 Consultore: ASSUNTA NEGRO
3 Consultore: ROCCO PELLEGRINO
Revisore dei Conti: DOTT. PAOLO TRANI
Resp.le zelatrici: ORNELLA DAQUINO
Comm.rio vigilanza Tomba: M. MARRELLA
Padre spirituale: SAC.ANTONIO ALBANO

----

Attivita

Momenti religiosi

<p>Solenni Quarantore Eucaristiche presso Confraternita dell'Immacolata</p>

I canti

Dio ti salvi (Ave Maria)

Dio Ti salvi o Maria, Piena di Grazie, Il Signore è teco.
Benedetta Tu sei infra le donne
E benedetto è il frutto del Tuo seno Gesù!
Santa Maria, Madre di Dio
Prega per noi peccatori
Adesso e nell'ora della nostra morte.
E così sia.

---------------------------------
Gesù e Maria. Gloria a Voi (Gloria al Padre)

(Al termine delle dieci poste)
Gloria a Voi o Padre Eterno,
Gloria a Voi Figliuol Divino,
Gloria a Voi Spirito Superno
Gloria a Voi sempre sarà
Per l'immensa eternità.
(Al termine del Rosario)
Maria, o Maria tu sai i nostri guai!
Se vuoi, e Tu puoi,
Maria aiutaci Tu!
O bella mia Maria, O caro mio Gesù,
Vi dono il cuore mio, non ve lo tolgo più.

---------------------------------
Salve del ciel Regina (Salve Regina) 

Salve, del ciel, Regina,
Madre pietosa a noi!
Volgi gli sguardi tuoi,
O Madre di pietà.
Vita dell'alme nostre,
Dolcezza di chi t'ama,
Speranza di chi brama
La bella eternità.
Alziamo a Te la voce,
D'Eva infelici figli.
Esuli nei perigli
Noi ricorriamo a Te.
In questa valle orrenda
Di pianto e di dolore,
Coi gemiti del cuore
Ti domandiam mercé
Rivolgi a noi gli sguardi
Nostra avvocata sei.
Noi siamo indegni e rei
Ma siam tuoi figli ancor.
Coi sguardi tuoi pietosi
Dà lume ai peccatori,
Accendi nuovi ardori
Nel cuor dei giusti ognor.
Dall'infelice esilio
Guidaci al ciel sereno,
Il frutto del Tuo seno Gesù,
ci mostra un dì.
Regina di clemenza,
tenera Madre e pia,
dolcissima Maria
da Te speriam così.

 

 

Rosario tradizionale
Rosario tradizionale
Pubblicazioni

Chiesa

La chiesa

La chiesa si sviluppa in un’unica navata con transetto. La sua costruzione risale al 1751 e sostituisce il precedente edificio sacro del 1500. La facciata, dalle linee semplici, è caratterizzata da due colonne ioniche, poste ai lati, che sostengono la trabeazione e dal portone principale, adorno di cornici e capitelli. Al di sopra di esso, si aprono due piccole edicole, scoperte di recente, che raffigurano ad affresco, la Vergine annunziata e l’Angelo. Al limite della trabeazione, si apre una finestra a vetro incorniciata da fregi e cornice. Il fastigio si compone della statua in pietra della Vergine, posta sul pinnacolo, e da due figure di santi non identificabili, posti ai lati con altre decorazioni in pietra. All’interno, di stile barocco, sono presenti 3 altari, il maggiore in pietra leccese lavorata e i due laterali intitolati alla Natività della Vergine e all’Assunta. I quattro teleri, nella navata, le due tele degli altari minori e i due ovali superstiti nel transetto sono del grande pittore Oronzo Tiso. Le rappresentazioni pittoriche rappresentano gli episodi principali della vita della Vergine, iniziando dall’altare laterale sinistro (Est) con la Natività di Maria; seguono a ruota, la Presentazione al tempio di Maria, l’Annunciazione, la Visita a S. Elisabetta, la Purificazione ed, infine, all’altare laterale destro (Ovest) l’Assunzione. I tre ovali raffigurano San Giovanni Evangelista (il solo salvato dal trafugamento del 1982) san Vito e San Francesco Saverio. Sopra l’altare maggiore, si staglia il matroneo riccamente lavorato, al di sopra del quale si apre la nicchia con l’immagine dell’Immacolata in pietra.

Inventario

INVENTARIO CONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA – CASARANO

Situazione al 31/12/2020

Terreni

 

Terreni in feudo di Casarano

Terreno denominato “Petrose                                                                                      ………..\________\
Terreno denominato “Cafara”                                                                                     ………..\________\
Terreno denominato “Pampana”                                                                                ………..\________\
Terreno denominato “Pietrafitta”                 (venduto in data 12/04/2019)
Terreno denominato “Monti”                                                                                       ………..\________\

Terreni in feudo di Melissano

Terreno denominato “Dote”                                                                                         ………..\________\

Terreni in feudo di Ruffano

Terreno denominato “Caroppi”                                                                                   ………..\________\

INVENTARIO CONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA – CASARANO

Situazione al 31/12/2020

Fabbricati

 

Abitazioni civili                                          

Abitazione in Piazza Umberto I, 1                                                                                ………..\________\
Abitazione in Via Ugo Bassi, 60                                                                                   ………..\________\
Abitazione in Via Manin, 2                                                                                                            ………..\________\

Uffici e altre categorie

Ufficio in Via Manin, 4                                                                                                    ………..\________\

Edifici di culto e monumenti

Cappella cimiteriale inferiore                                                                                       ………..\________\
Cappella cimiteriale superiore                                                                                     ………..\________\
Calvario monumentale

Fabbricati ad uso interno

Sala riunioni in Via Roma                                                                                                              ………..\________\
Archivio e deposito confraternale                                                                                ………..\________\

INVENTARIO CONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA – CASARANO

Situazione al 31/12/2020

BENI MOBILI

INVENTARIO CONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA – CASARANO

Situazione al 31/12/2020

Patrimonio finanziario

                        Liquidità

Cassa contante tenuta dal cassiere p.t.
Conto corrente bancario gestione titoli n. 1211989 c/o BPP agenzia 1 di Casarano   
Conto corrente bancario ordinario n. 1321185        c/o BPP agenzia1 di Casarano

Immobilizzazioni e investimenti

Titoli di stato presso BPP agenzia 1 di Casarano
Fondo Arca presso Bpp agenzia 1 di Casarano

INVENTARIO CONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA – CASARANO

Situazione al 31/12/2020

Patrimonio non finanziario

Attrezzature per processioni

N.4 fanali processionali maestosi
N. 2 Fanali processionali piccoli
N. 16 aste in legno per basi statue
N. 2 copri batterie in raso rosso
N. 2 basi per fiori statue
N. 2 troccole in legno
N. 1 troccola artistica in legno
Reggi faretti con base per statua Immacolata
Reggi Croce dei misteri in pelle bianca
               Faretto per ostensorio SS.
               N. 4 cuscini per aste
                N.50 fiocchi in raso azzurro
                N. 7 fasce per servizio ordine
                N. 16 polsari per statua Gesù nell’orto
                N.4 Ceroferari in ferro
                N.10 reggi asta per  fanali processionali

Insegne processionali

Bandiera processionale celeste con aste metalliche
Pennone processione celeste con asta lignea e puntale
Bandiera a scudo azzurro scuro con aste metalliche per funerali
Cassone in legno per bandiera
Croce dei Misteri in legno
Croce senza i Misteri in legno
Reggi asta in metallo cromato
Reggi asta in ferro e base in legno
Fiocco azzurro con scritta per pennone
                Fiocco nero per funerali
                Bordone del Priore
                N. 2 bordoni degli Assistenti
                Collare del Priore
                N. 2 Collari degli assistenti (maschili)
                N. 2 Collari degli assistenti (femminili)       

INVENTARIO CONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA – CASARANO

Situazione al 31/12/2020

 

Abiti e accessori confraternali

N.5 abiti maschili completi
N.10 cappucci per confratelli
N.7 medaglioni per confratelli
N.100 medaglie per consorelle
Fanale cromato per confratelli
N. 10 macchiette in stoffa per confratelli
N.12 cingoli azzurri per confratelli

Suppellettili Cappelle cimitero

N. 6 tovaglie per altari
N.4 candelieri in ferro
N.2 candelieri con cartucce (rubati)
N.2 Crocefissi da mensa
Leggio per messale (rubato)
Messale romano edizione 1970
Tappeto per pedana altare
N.2 Tende rosse damascate
Asta per sostegno tenda
Statuina Gesù bambino (rubata)
Statua Immacolata con mani giunte
Croce in legno con corpus di Cristo
N. 10 sacchetti in stoffa per resti cadaverici
 Scala in alluminio per sopraelevazione conforme ai requisiti di legge
 N. 2 Scale in ferro per sopraelevazione loculi

Suppellettili Calvario monumentale

Pregevole statua di Gesù morto in gesso e legno
N.2 colonnine in carparo
N. 2 candelieri maestosi in legno
N.2 centrini rossi in stoffa
N.2 centrini bianchi di stoffa
N.5 bracci candelieri maestosi con portacandele

Suppellettili liturgiche di proprietà

Lumiere elettrico a 7 bracci
Reliquiario argentato con reliquie varie
Reliquiario argentato con reliquie B.V.M.
Paliotto con monogramma mariano

Suppellettili preconciliari

n. 3 Cartegloria in ottone
coltre funebre per funerali

INVENTARIO CONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA – CASARANO

Situazione al 31/12/2020

n.4 cuscini funebri neri
turibolo in ottone
n. 2 purifichini in vetro e ferro
campanello multi suono
campanello da tavolo
Suppellettili liturgiche in disuso

lumiere in ferro a dodici candele
Via Crucis in gesso
Via Crucis in legno e bronzo
Armonium ad aria

Testi antichi

Breviarium Romanum
Messali/lezionari/rituali n.24 copie
Messalini preconciliari/Ufficio dei Defunti n. 16 copie
Tabelle dei legati perpetui n. 2
Ufficio della B.V.M. n. 5 copie

Attrezzature archivio

                Armadio di ferro con doppia anta
                N. 2 Armadi in legno con espositore
                N. 2 scrivanie
                Scaffale in alluminio
                Mobiletto in truciolato
                Mobiletto basse a tre ante
                N. 2 pensili
                Appendi robe

Attrezzature e suppellettili sala riunioni

                Tavolo di presidenza
                N. 3 pedane in moquette rossa
                Scrivania per segreteria
                N.  104 sedie per riunioni
                N. 5 panche in legno
                N.1 caloriferi a gpl
                Stufa elettrica a infrarossi
                N. 2 Lampade riscaldanti per ambienti
                Crocefisso in legno e metallo
N.3 Quadri con vetro (Immacolata, Papa, Vescovo)
Quadro riassuntivo Priori
Quadro riassuntivo Officiali
Quadro benedizione papale 400 anni fondazione
Quadro regolamento sala
Quadro avvertenze sala
Orologio da parete

Materiale elettrico

                N.2 faretti alogeni
                N.2 faretti ad incandescenza
                N.2 fiaccole a led
                Tester per Ohm, Volt, W
                N.6 fiaccole a led per fanali processionali

Attrezzature in genere

                n.42 lumini rossi piccoli
                catena delimitatrice in plastica rossa e bianca
                n.3 aste in legno per catena delimitatrice
                vassoio in peltro
                n.2 bustine di stoppini in stoffa
                pedana in legno per messe all’aperto
                n.10 ciotole in ferro per fiaccole
                colonnina in marmo
                Base dorata in truciolato
Urna in legno per elezioni
Urna in cartone rosso per elezioni
Urna in cartone bianco per elezioni
Lucerna in ottone bronzato (distrutta)
N. 6 fiocchi dorati in canutiglia
N. 4 fasce di color rosso
N. 30 stampe di angeli in varie dimensioni
Cassetta per le offerte
Cassetta per le offerte (solo monete)
Cesto in vimini
N. 4 striscioni per esterno
Ovale raffigurante il Ss. Sacramento
INVENTARIO CONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA – CASARANO

Situazione al 31/12/2020

Amministrazione e gestione

Registri ufficiali

Registro generale confratelli e consorelle
Registro delle presenze maschili
Registro delle presenze femminili
Libro delle deliberazioni e dei verbali C.d.A.
Registro delle assemblee
Libro giornale di Cassa
Registro della Prima nota di Cassa
Registro delle quote associative annuali
Registro delle sepolture nella tomba sociale
 Registro dell’Inventario
 Registro della corrispondenza

Registri non ufficiali

Registro delle proroghe delle sepolture
Registro dei Legati a carico della confraternita
Registro delle S.Messe  a carico della confraternita
Registro dei Beni patrimoniali
Mappa delle sepolture cappelle cimiteriali

Timbri e cancelleria

Timbro tondo confraternita
Timbro orizzontale confraternita
Timbro datario del protocollo
Timbro lineare confraternita
N.100 Mandati di pagamento in bianco
N.100 Libretto/Statuto dei confratelli
N.100 Fogli intestati
N.100 Buste intestate

 

Casarano, 31/12/2020

L’inventariante

Fabio Cavallo, priore