Bicentenario della beatificazione di Ippolito Galantini
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 20 marzo avranno inizio le celebrazioni nel “Bicentenario della beatificazione di Ippolito Galantini” fondatore della Congregazione di San Francesco d’Assisi detta dei Vanchetoni, con la S.Messa alle ore 18:00 presieduta da Mons. Marco Domenico Viola, Rettore della confraternita e Priore della Basilica di San Lorenzo; la celebrazione fa parte anche degli eventi programmati per la “Settimana del Fiorentino 2025”.
Nella Firenze del tardo cinquecento il fenomeno delle confraternite laicali fu di grande rilevanza e nacquero in completa adesione a quanto emanato dal Concilio di Trento, in quella realtà Ippolito Galantini fondò il suo sodalizio con grande seguito di popolo, divenendo così una figura di notevole rilievo nella Firenze di fine '500 e i primi del '600, tanto che il Cardinale Alessandro dei Medici, futuro Papa Leone XI, lo definì "l'apostolo di Firenze".
Si dedicò in particolare ai bambini insegnando loro la dottrina cristiana, ma fu un modo anche per evangelizzare le famiglie; sostenuto da importanti famiglie fiorentine particolarmente danarose si dedicò anche alla beneficenza e alla solidarietà, aiutando i più bisognosi del quartiere, che quello di Porta al Prato era molto popolare e povero.
Visse tutta la vita da laico nella città di Firenze, abitando nella casa paterna posta in via della Scala al n.30, dove oggi lo ricordano una lapide e un busto, qui vi mori il 20 marzo del 1620; due secoli più tardi fu beatificato con tutti gli onori, nella basilica di San Pietro a Roma, il 19 giugno del 1825.
Intanto nel 1602 era stato edificato l’attuale oratorio su progetto dei fratelli Matteo e Giovanni Nigetti, e più tardi, fra il 1639 e il 1640, venne affrescato il vasto soffitto, definito dalla critica d’arte una delle massime espressioni del 600 pittorico fiorentino, grazie all’opera di Baldassarre Franceschini detto il Volterrano, Cecco Bravo, Giovanni Martinelli, Lorenzo Lippi, Domenico Pugliani e Pietro Liberi
La programmazione degli eventi proseguirà con l’apertura straordinaria per la visite guidate all’Oratorio per martedì 25 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:00 in occasione del Capodanno fiorentino; successivamente sabato 29 marzo apertura dalle ore 15:00 alle 17:00 sempre con visite guidate.
Giovedì 15 maggio alle ore 18:00 conferenza tenuta dalla Dott.ssa Ludovica Sebregondi, curatrice delle mostre di Palazzo Strozzi, su “Confraternite fiorentine, memorie della città”; sabato 24 maggio alle ore 21:00 concerto de “I Solisti Fiorentini” che eseguiranno musiche di W.A. Mozart.
Dopo la pausa estiva, le celebrazioni riprenderanno il 3 ottobre con la programmazione della solenne cerimonia nel giorno che la Chiesa fiorentina festeggia il Beato Ippolito Galantini. Sempre nel mese di ottobre avremo la conferenza della Dott.ssa Monica Bietti, Direttrice del Museo delle Cappelle Medicee, che insieme alla Dott.ssa Elisabetta Nardinocchi, Direttrice del Museo Horne, parleranno dell’arte nell’Oratorio dei Vanchetoni; successivamente, sempre in ottobre, il Prof. Giovanni Cipriani, Professore di Storia Moderna, parlerà delle confraternite fiorentine, tra fede e potere.
Il mese di novembre le celebrazioni si concluderanno, con il concerto corale dei Cantori di San Giovanni.
Tutti gli eventi: celebrazioni, conferenze concerti e altro, si terranno all’interno dell’Oratorio della Congregazione dei Vanchetoni, in Firenze, via Palazzuolo 19.